Il dolce alfabeto delle Mamme è giunto alla lettera
I come…
Inseminazione:
Deposizione degli spermatozoi nell’apparato genitale femminile. L’inseminazione può essere intravaginale, intracervicale (ICI), intrauterina (IUI), intraperitoneale
Insonnia:
E’ uno dei disturbi più frequenti durante la gravidanza dovuto sia a motivi psicologici (quali la paura del parto, l’ansia per la salute del bimbo) sia fisici: l’aumentato volume della pancia infatti non sempre consente di assumere una posizione comoda durante il sonno notturno. Per combattere l’insonnia bisogna cercare di rilassarsi il più possibile, allontanare ogni tipo di preoccupazione, fare attività fisica adeguata al proprio stato, dormire su un fianco, con un cuscino sotto la pancia e un altro sotto la gamba piegata, bere tisane rilassanti ed evitare bevande eccitanti (caffè, tè, bibite a base di cola), consumare un pasto leggero alla sera.
Iperpigmentazione gravidica
Inscurimento che si verifica sulla pelle in tutto il corpo durante la gestazione. Oltre il 90% delle donne in stato interessante ne è caratterizztata . Al termine della gravidanza, la pelle riacquista il suo colore naturale.
Immaturità
Un neonato viene definito “immaturo” se nato prima della 37esima settimana di gravidanza e con un peso inferiore a 2,5 Kg, Subito dopo la nascita, un bimbo immaturo viene solitamente tenuto in incubatrice che dispone di vari monitor per il controllo di eventuali irregolarità della funzione respiratoria, cardiaca e dell’equilibrio elettrolitico, in modo da intervenire prontamente in caso di necessità.
Lascia un commento